Close
Nei materiali
    
Nel sito
 

Statuario

Paese di origineItaliaApplicazioneinterni Tipo marmo Colore  Bianco categoriastatuario
Il marmo Statuario è una pietra naturale estremamente pregiata, estratta nella zona di Carrara, un materiale molto raffinato che presenta un fondo di colore bianco brillante attraversato da venature grigie di media larghezza, capace di caratterizzare ogni progetto di design grazie alle sue proprietà estetiche uniche.

Molto riconoscibile ed elegante, il marmo Statuario bianco è la pietra naturale più ricercata negli ultimi anni, il materiale prediletto da architetti e designer per l'impiego progetti lussuosi nelle più belle case del mondo. Adatta sia per i progetti d'impronta tradizionale e classicheggiante, il marmo bianco Statuario è perfetto anche per impreziosire strutture abitative dal design moderno e contemporaneo, grazie alla sua versatilità e compatibilità con altri materiali e pietre. Lo Statuario bianco è la pietra utilizzata soprattutto in progetti di design per interni, le caratteristiche fisiche di questo marmo lo rendono adatto per l'impiego in ambienti protetti dall'umidità e fattori ambientali.

Caratteristiche fisico-meccaniche

NORMA U.M. VAL. MEDIO DEV. ST.
EN 13755-08 Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica % 0,09 0
EN 1936-07 Massa volumica apparente KG/m3 2710 5,5
EN 1936-07 Porosità aperta % 0,3 0,03
EN 12372-07 Resistenza a flessione con carico concentrato
  (allo stato naturale) MPa 15,9 1,2
  (EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) MPa 13,9 0,9
EN 1926-07 Resistenza alla compressione MPa 91,6 10,1
EN 14231-04 Resistenza allo scivolamento
  Finitura levigata (secco) USRV 59 2,9
  Finitura levigata (bagnato) USRV 47 3,1
Litotipo metamorfico cristalloblastico calcitico, costituito da individui subedrali a bordi prevalentemente suturati e lobati, in subordine rettilinei. Microstruttura blandamente anisotropa a causa dell'allineamento dei costituenti allungati. Dimensioni dei blasti seriate (da 100 a 800 µm), anche se la maggior parte dei costituenti è attestata attorno ai 300 µm. La rara microgranulazione è costituita da minerali opachi. Pirite idiomorfa di dimensioni comprese tra 30 e 500 µm, talora in individui ravvicinati e in coincidenza dei quali la microstruttura registra blasti con bordi maggiormente interlobati e una diminuzione dimensionale (70 ÷ 90 µm). E' anche presente rara muscovite aciculare.
I blocchi hanno dimensioni medie di 3,00 x 1,70 x 1,70m La direzione di taglio preferenziale è al contro (sfalsato).

Taglio dei blocchiLavorazioni superficiali
I seguenti dati tecnici danno solo una indicazione di riferimento delle caratteristiche del materiale. Poichè il materiale in oggetto è un prodotto naturale si consiglia di ripetere i test per avere una conferma degli stessi aggiornati. La società declina ogni responsabilità per l'uso improprio degli stessi.