Close
Nei materiali
    
Nel sito
 

Giallo Siena

Paese di origineItaliaApplicazioneinterni / esterni Tipo marmo Colore  Giallo categoriamarmi
Il marmo Giallo Siena è una pietra naturale tipica delle montagne senesi, sicuramente uno dei marmi colorati più famosi e belli d'Italia, apprezzato fin dall'antichità sia per applicazioni e rivestimenti che per la realizzazione di oggettistica decorativa e gioielli.

La particolarità del marmo Giallo Siena è data dalle sue sfumature che possono passare dal giallo ocra a un giallo più intenso e in altri casi anche a un giallo rossastro. Lo sfondo è caratterizzato da sottili venature e fratture ed è attraversato da fasce bianche o avorio e leggere venature grigiastre, particolarità che offrono al materiale un aspetto originale e unico. Il marmo Giallo Siena è perfetto per applicazioni per interni, rivestimenti, realizzazioni di oggetti decorativi o di uso quotidiano. Le finiture che esprimono al meglio la bellezza del marmo Siena sono la lucidatura che dona luminosità agli ambienti perché riflette la luce e permette di osservare al meglio la struttura dello sfondo e le particolarità delle venature ma anche la sabbiatura che rende lo sfondo opaco, perfetto per realizzazioni moderne, con carattere contemporaneo e lineare.

Caratteristiche fisico-meccaniche

NORMA U.M. VAL. MEDIO DEV. ST.
EN 13755-08 Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica % 0,18 0,02
EN 1936-07 Massa volumica apparente KG/m3 2700 5,5
EN 1936-07 Porosità aperta % 0,47 0,05
EN 12372-07 Resistenza a flessione con carico concentrato
  (allo stato naturale) MPa 16,9 3,3
  (EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) MPa 13,5 2,3
EN 1926-07 Resistenza alla compressione MPa 82,6 18,8
EN 14231-04 Resistenza allo scivolamento
  Finitura levigata (secco) USRV 48 3
  Finitura levigata (bagnato) USRV 14 0,9
Litotipo cristalloblastico calcitico, eterogeneo per la presenza di domini calcitici costituiti da individui dimensionalmente differenti, subedrali a bordi prevalentemente curvi. Calcite in blasti con dimensioni massime pari a 0,6mm. Le venature di microcristalli calcitici sono particolarmente convolute e deformate, alternate a straterelli costituiti da blasti più grossolani. In coincidenza di tali venature sono presenti feldspati geminati albite e quarzo di neoformazione isoorientati e minerali opachi localmente diffusi anche come microgranulazioni.
I blocchi hanno dimensioni medie di 3,00 x 1,60 x 1,60 m. Le direzioni di taglio preferenziali sono al verso e al contro. Si consiglia di sottoporre prima della segagione i blocchi a trattamento di rinforzo tramite resinatura sotto vuoto. Dopo tale trattamento le lastre possono essere tagliate a uno spessore minimo di 10 mm

Taglio dei blocchiLavorazioni superficiali
I seguenti dati tecnici danno solo una indicazione di riferimento delle caratteristiche del materiale. Poichè il materiale in oggetto è un prodotto naturale si consiglia di ripetere i test per avere una conferma degli stessi aggiornati. La società declina ogni responsabilità per l'uso improprio degli stessi.