Close
Nei materiali
    
Nel sito
 

Calacata Carrara

Paese di origineItaliaApplicazioneinterni / esterni Tipo marmo Colore  Bianco categoriamarmi
Il marmo Calacata Carrara è un bellissimo marmo italiano, estratto nelle cave di Carrara. Caratterizzato dallo sfondo di colore bianco caldo e splendide venature grigie e beige-marroni, il marmo Calacata Carrara è sicuramente una delle pietre naturali più usate e ricercate negli ultimi anni, grazie non solo alle caratteristiche estetiche uniche ma anche alle qualità tecniche di questo marmo, qualità che lo rendono perfetto per molti tipi di applicazioni e progetti di design, sia per interni che per esterni.

Il marmo Calacata Carrara può essere usato non solo per rivestimenti per pavimenti, progettazione di scale ma anche per bagni, top per eleganti cucine, oggetti di arredamento e rivestimenti per caminetti, ed è adatto sia per progetti di impronta moderna che classica e tradizionale.

Il marmo Calacata Carrara è disponibile in blocchi di grandi dimensioni, e rappresenta un'eccellente alternativa al marmo Calacatta Oro, anche per il prezzo più vantaggioso.

Caratteristiche fisico-meccaniche

NORMA U.M. VAL. MEDIO DEV. ST.
EN 13755-08 Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica % 0,11 0,01
EN 1936-07 Massa volumica apparente KG/m3 2710 0
EN 1936-07 Porosità aperta % 0,3 0,03
EN 12372-07 Resistenza a flessione con carico concentrato
  (allo stato naturale) MPa 16,9 2,5
  (EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) MPa 15,6 1,9
EN 1926-07 Resistenza alla compressione MPa 67,2 29,4
EN 14231-04 Resistenza allo scivolamento
  Finitura levigata (secco) USRV 61 2,7
  Finitura levigata (bagnato) USRV 35 2,7
Litotipo metamorfico tendenzialmente anisotropo con vaga isoorientazione degli individui più allungati e delle venature. Blasti euedrali-subedrali, con bordi rettilinei localmente suturati, seriati (da 150 a 600 µm) e mosaico cristallino con blasti da 80 a 200 µm al cui interno si notano chiazze sub millimetriche costituite da blasti intorbiditi da microgranulazioni di opachi associati ad abbondante muscovite aciculare, pirite euedrale (< 400 µm). Le venature sono costituite da microcristalli di calcite intorbiditi da microgranulazioni di opachi, muscovite aciculare, rari individui di quarzo e di feldspati e cristalli rombici dolomitici.
I blocchi hanno dimensioni medie di 3,00 x 1,70 x 1,70m La direzione di taglio preferenziale è al contro (sfalsato).

Taglio dei blocchiLavorazioni superficiali
I seguenti dati tecnici danno solo una indicazione di riferimento delle caratteristiche del materiale. Poichè il materiale in oggetto è un prodotto naturale si consiglia di ripetere i test per avere una conferma degli stessi aggiornati. La società declina ogni responsabilità per l'uso improprio degli stessi.