Litotipo metamorfico tendenzialmente anisotropo con vaga isoorientazione degli individui più allungati e delle venature. Blasti euedrali-subedrali, con bordi rettilinei localmente suturati, seriati (da 150 a 600 µm) e mosaico cristallino con blasti da 80 a 200 µm al cui interno si notano chiazze sub millimetriche costituite da blasti intorbiditi da microgranulazioni di opachi associati ad abbondante muscovite aciculare, pirite euedrale (< 400 µm). Le venature sono costituite da microcristalli di calcite intorbiditi da microgranulazioni di opachi, muscovite aciculare, rari individui di quarzo e di feldspati e cristalli rombici dolomitici.