Close
Nei materiali
    
Nel sito
 

Arabescato Vagli

Paese di origineItaliaApplicazioneinterni / esterni Tipo marmo Colore  Bianco categoriaarabescati
Il marmo Arabescato Vagli viene estratto dalle cave della Garfagnana in Toscana, una pietra naturale di grande pregio caratterizzata da un disegno di sfondo molto elegante e riconoscibile. Come tutti i marmi arabescati, il fondo bianco è arricchito da venature di forma ovulata, che nel caso dell'Arabescato Vagli sono grigie, di tonalità più o meno profonda in base al blocco.

Il marmo Arabescato Vagli è una pietra che viene utilizzata sia per progetti di interni che per applicazioni esterne, un marmo adatto per la realizzazione di facciate, rivestimenti, scale e pavimenti, camini, top ma è perfetta anche per produrre oggetti decorativi, di design e per uso quotidiano. Le finiture che meglio complimentano la bellezza e l'unicità delle sue particolari venature a ovulo sono la lucidatura, la levigatura e la spazzolatura, che conferisce alla pietra un aspetto antichizzato, perfetto .

Caratteristiche fisico-meccaniche

NORMA U.M. VAL. MEDIO DEV. ST.
EN 13755-08 Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica % 0,16 0,01
EN 1936-07 Massa volumica apparente KG/m3 2720 5,2
EN 1936-07 Porosità aperta % 0,5 0,01
EN 12372-07 Resistenza a flessione con carico concentrato
  (allo stato naturale) MPa 16,5 2,6
  (EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) MPa 13,4 6,5
EN 1926-07 Resistenza alla compressione MPa 108,4 32
EN 14231-04 Resistenza allo scivolamento
  Finitura levigata (secco) USRV 68 2,8
  Finitura levigata (bagnato) USRV 26 1,8
Litotipo metamorfico cristalloblastico costituito da calcite anisotropa. si riconoscono due domini. il primo anisotropo, costituito da blasti calcitici di forma subedrale a bordi rettilinei, arrotondati/suturati. il mosaico seriato da 50 a 250. Sulla superficie del marmo Arabescato Vagli sono presenti rari individui di quarzo e, localmente noduli plurimillimetrici dall'aspetto relitto costituiti da calcite interlobata, deformata, intorbidita da opachi. Sono presenti inoltre venature ad andamento sub parallelo costituite da blasti e microblasti calcitici più o meno intorbiditi che delimitano un secondo dominio costituito da un mosaico a blasti calcitici di dimensioni massime pari a 500 mm e con bordi interlobati, deformati, intorbiditi da opachi, alternati a blasti micrometrici (30 m), ad abbondante quarzo e raro feldspato.
I blocchi hanno dimensioni medie di 2,80 x 1,50 x 1,50m la direzione di taglio preferenziale al contro o al secondo così da ottenere un disegno più omogeneo e scarsamente orientato.

Taglio dei blocchiLavorazioni superficiali
I seguenti dati tecnici danno solo una indicazione di riferimento delle caratteristiche del materiale. Poichè il materiale in oggetto è un prodotto naturale si consiglia di ripetere i test per avere una conferma degli stessi aggiornati. La società declina ogni responsabilità per l'uso improprio degli stessi.